Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono. Lo gnomone infatti proietta un' ombra, osservandola, si vede che la direzione cambia seguendo il sole, questo permette di misurare con più precisione la posizione del sole e di conseguenza il tempo. La meridiana, un orologio solare, è costituito da un quadrante con segni tracciati per interpretare l'ombra dello gnomone. Ma non solo l'ora, funziona anche da calendario, infatti il Sole si alza molto di più sull'orizzonte d'estate rispetto all'inverno. Come si legge un quadrante?
L'immagine di fianco rappresenta un quadrante di meridiana. Per la lettura oraria bisogna tenere di riferimento le linee verticali.martedì 24 novembre 2020
Step #22 - Un manuale d'uso
venerdì 20 novembre 2020
Step #21 - Nei fumetti
Nelle vignette dei Peanuts del 5 novembre 1964 di Charles Schulz compare un orologio solare con gnomone. La vignetta è in lingua inglese, Snoopy si alza e si accorge di aver dormito troppo. Incolpa il fatto al suo orologio solare, "la mia meridiana non ha suonato"
La vignetta è recuperabile nell'archivio di GoComics al link:
Step #20 - Il marchio
Il logo del sito sundialzone.com riprende concettualmente con due tratti la forma di un orologio solare. Il tratto giallo rappresenta lo gnomone mentre quello rosso è il corpo-quadrante. Una rivisitazione minimalista dell'orologio per la creazione del logo; i colori utilizzati sono il rosso e il giallo, che ricordano quelli del sole.
Il sito si occupa di fornire tutte le informazioni necessarie per l'autocostruzione di un orologio solare. Offre la possibilità di calcolare la rotazione del quadrante indicando sulla mappa l'orientamento e la zona nel quale si vuole costruire l'orologio. Il sito racchiude una sezione di blog e altre indicazioni utili per la costruzione.
Il sito è stato creato da D. Soler nel 2009, da allora più di 300 000 meridiane sono state realizzare nel mondo. Il sito è stato tradotto in 14 lingue ed è utilizzato da numerosi centri educativi e specializzati.
sabato 14 novembre 2020
Step #19 - L'abbecedario
B come Babilonesi (utilizzavano colonne di sasso come gnomone primitivo)
C come cozza (un orologio solare)
D come declinazione (proiezione sul quadrante del percorso del Sole)
E come equatore
F come foro gnomonico
G come gnomonica
H come Hoepli (nel 1939 pubblica Gnomonica- Teoria e pratica dell'orologio solare, E. Garnier)
I come Inclinatorio (strumento per misurare l'inclinazione di un piano)
L come lemniscata (curva a forma di "8" che avvolge la retta oraria)
M come meridiana
N come nervatura
O come orologio solare
P come proiezione
Q come quadrante
R come Rodolfi (regista di La meridiana del convento, 1916)
S come sole
T come tempo
U come umano (gnomone umano, figura sotto)
V come vertice
Z come zodiaco
giovedì 12 novembre 2020
Step #18 - Il francobollo
Il francobollo fa parte della raccolta: "Orologi della sabbia e del sole dal Sal di Stato Matematico e Fisico"
https://colnect.com/it/stamps/stamp/120515-Table_Sundial_1750-Orologi_solari_e_a_sabbia_salone_fisico-matematico_Dresda-Germania_-_Repubblica_Democratica
Step #17 - I brevetti
Guardando l'archivio storico di brevetti si nota che nonostante lo gnomone è un oggetto molto antico, continua a subire un'evoluzione, sottolineata dalla presenza di brevetti, dal 1900 fin od oggi :
- 1903, J. Lee, GB190319337A; (foto1) Bussola-meridiana con uno gnomone incorporato. La figura mostra una forma tascabile dell'apparato, ma può essere più grande e la scatola può essere montata su giunti cardanici. Link diretto
- 1929, F. Loria, GB328579A; (foto2) Miglioramento dell'orologio solare: usabile dovunque perchè i bordi dei quadranti sono graduati, è sufficiente spostare il quadrante attorno allo gnomone di una quantità corrispondente alla differenza dei meridiani. Link diretto
- 1954, C. Schmidt, GB749982A; (foto3) reingegnerizzazione di un orologio solare per la produzione industriale e la diffusione di massa, più come oggetto decorativo che funzionale. I riquadri riportano ore, ma anche i segni zodiacali. Link diretto
- 1974, S. Perez, ES391021A2; Miglioramenti introdotti sullo strumento usato per tracciare le proiezioni gnomoniche, per creare il quadrante della meridiana. Link diretto
- 2011, C. J. Morcom, GB201103994D0; Digitalizzazione dello strumento: viene usato un sensore con applicato al di sopra uno gnomone, il sensore percepisce lo spostamento dell'ombra. I dati sono digitalizzati e disponibili ovunque. Link diretto
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
4 |
![]() |
3 |
Per i dati si è usato il database di Patentinspiration: https://app.patentinspiration.com
martedì 10 novembre 2020
Step #16 - Anatomie
Lo gnomone più diffuso è quello con stilo, è lo strumento fondamentale per la costruzione di meridiane
lunedì 9 novembre 2020
Step #15 - I numeri
I numeri caratteristici dello strumento:
- 24 come le ore del giorno
- 3000 (a.C.) costruzione di Stonehenge uno dei primi luoghi giunti a noi che rivela la conoscenza del sole e del tempo
- 600 (a.C.) presunta data di invenzione da parte di Anassimandro
- 1475 data di costruzione del foro gnomonico della cattedrale di Firenze
- 4 come le funzioni gnomoniche: le ore italiche, le ore alla francese, il calendario stagionale e la linea meridiana
- 12 come il mezzogiorno, i mesi e i segni zodiacali misurabili
- 9° libro, quello dove Vitruvio cita gli orologi solari e il funzionamento dello gnomone in "De Architettura"
- 6 come i dati necessari per la progettazione di un orologio solare: latitudine e longitudine del luogo, inclinazione del piano, linee diurne e correzione per il tempo.
domenica 8 novembre 2020
Step #14 - La tassometria
Link:
https://www.ac-ilsestante.it/MERIDIANE/intro/introduzione.htm
https://digilander.libero.it/meridianeinpiemonte/info_lognosco
https://www.tesoridellazio.it/speciali/san-donato-val-di-comino-fr-la-meridiana-di-piazza-carlo-coletti
lunedì 2 novembre 2020
Step #13 - La pubblicità
Come mostrato in questo manifesto pubblicitario di Wheatley Pottery Company, già dal 1924 la meridiana, realizzata con gnomone, ha uno scopo ornamentale. L'orologio solare ha perso la sua funzione primaria dal momento in cui è stato superato dall'orologio meccanico.
#Bonus - Il libro
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...

-
Esistono diversi tipi di gnomone, i più diffusi sono: l'ortostilo ( fissato perpendicolare alla parete), lo stilo polare (con inclinazi...
-
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...
-
I numeri caratteristici dello strumento: 24 come le ore del giorno 3000 (a.C.) costruzione di Stonehenge uno dei primi luoghi giunti a noi ...