lunedì 28 dicembre 2020

Step #27 - La mappa concettuale

 



Con la seguente mappa concettuale si esprimono concetti legati all'evoluzione dell'oggetto e all'impiego.
Lo gnomone e la misurazione del tempo tramite orologi solari è ormai considerata come un arte antica, l'oggetto prende uno scopo ornamentale grazie alla sua affascinante vocazione artistica oltre che tecnica, ma anche monumentale per la sua storicità.
Il movimento del sole porta ad una proiezione, nel caso degli orologi solari, dello gnomone, studiata dall'astronomia per avere quadranti efficaci per la misurazione del tempo.

venerdì 18 dicembre 2020

Step #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

Lo Gnomone è uno strumento che viene utilizzato all'esterno, ha bisogno del sole per funzionare, per questo motivo i materiali che si possono utilizzare per la realizzazione dello strumento devo essere resistenti agli agenti atmosferici. 
In aggiunta, fenomeni legati all'inquinamento, come le piogge acide, possono rovinare gli orologi solari a gnomone. 
Si riporta esempi di erosioni dovute da piogge acide di orologi solari storici, le immagini sono presenti nel sito della British Sundial Society dove è spiegato il tipo di intervento e restauro necessario. 

Ma le piogge acide da dove arrivano? 
L’acqua distillata, in assenza di anidride carbonica, ha un pH pari a 7 ovvero è neutra. Nell’atmosfera è contenuto biossido di carbonio che si dissolve nel vapore acqueo secondo l’equilibrio:
CO2(g) ⇄ CO2(aq)
Successivamente il biossido di carbonio e l’acqua reagiscono con formazione dell’acido carbonico:
CO2(aq) + H2O(l) ⇄ H2CO3(aq)
L’acido carbonico così formatosi in atmosfera può quindi ionizzare in acqua secondo la reazione:
H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + HCO3–(aq)
quindi a causa della presenza di biossido di carbonio l’acqua piovana è moderatamente acida avendo un pH di circa 5.6. Tuttavia, negli ultimi 150 anni, si è registrato un notevole aumento dell’acidità della pioggia con conseguente diminuzione del pH.
Gli effetti delle piogge acide sono devastanti sulle forme di vita acquatiche e vegetali, sulla salute umana ed anche a livello urbanistico, col danneggiamento di strutture e monumenti in marmo.

Quando nell'atmosfera sono presenti ulteriori molecole acide che sommano la propria acidità a quella dell'acido carbonico, in concomitanza con l'aumento di anidride carbonica, la quale sposta la reazione verso un'aumentata produzione di acido carbonico, il pH delle precipitazioni si abbassa, ricadendo sul suolo dà origine a fenomeni di deposizione acida

Link:



sabato 12 dicembre 2020

Step #25 - Cose personali

 A proposito dell'importanza delle cose e della loro valenza al di là del loro semplice utilizzo pratico, ecco 3 oggetti che nella mia vita mi rappresentano (da sinistra a destra):




  • IL MIO PASSATO: il bedge del mio primo Training Europeo legato al progetto EVS  (Servizio Volontario Europeo) in Turchia, di cui ho preso parte da Ottobre ad Aprile nel 2017
  • IL MIO PRESENTE: pennarello tipo Pantone, prima dell'iscrizione a Design non sapevo cosa fossero, ora mi sono essenziali. 
  • IL MIO FUTURO: un Nazaret Amulet, amuleto di fede, amuleto protettivo o portafortuna. Molto usato il Turchia per augurare buona fortuna.

giovedì 3 dicembre 2020

Step #24 - Le parole nella storia (dei libri)

Sono stati tracciati i grafici sul sito Ngram Viewer di tre termini  in inglese attinenti allo gnomone: 
Gnomonic: in italiano gnomonica, la scienza legata allo strumento;
Sundial: orologio solare, meridiana, strumento che utilizza lo gnomone;
Solar compass: bussola solare, strumento di rilevamento che utilizza la direzione del sole con gnomone invece del magnetismo.

L'utilizzo della bussola solare è praticamente scomparso, sostituito da strumenti più precisi e digitali. Anche la meridiana con gli anni perde il suo scopo d'origine, orologi meccanici e in seguito quelle digitali hanno meno criticità d'uso: non sono influenzati dal tempo atmosferico e sono portatili. Le citazioni per la meridiana però non subiscono un declino, anzi, il motivo è legato all'aspetto decorativo dello strumento e non alla scienza, infatti quest'ultima è sempre meno citata. 

Step #23 - La normativa



Il 27 marzo del 1933, l'Ufficio degli Standard del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti emette una circolare dove vengono indicate le istruzioni per la costruzione di una meridiana orizzontale. 
Il documento pubblica una tabella con le equazioni di tempo per indicare la corretta suddivisione delle ore nel quadrante. Prosegue poi con indicazioni sui corretti materiali da utilizzare, con istruzioni per la costruzione pratica dei vari componenti e il loro corretto posizionamento, supportate da dati geometrici e matematici. 


Link e Bibliografia: 
D.ROPER, L.BRIGGS, Circular of the bureau og standard, no. 402. Sundial, U.S. Department of Commerce, Washington, 1933
https://nvlpubs.nist.gov/nistpubs/Legacy/circ/nbscircular402.pdf






martedì 24 novembre 2020

Step #22 - Un manuale d'uso

Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono. Lo gnomone infatti proietta un' ombra, osservandola, si vede che la direzione cambia seguendo il sole, questo permette di misurare con più precisione la posizione del sole e di conseguenza il tempo. La meridiana, un orologio solare, è costituito da un quadrante con segni tracciati per interpretare l'ombra dello gnomone. Ma non solo l'ora, funziona anche da calendario, infatti  il Sole si alza molto di più sull'orizzonte d'estate rispetto all'inverno.  Come si legge un quadrante?

L'immagine di fianco rappresenta un quadrante di meridiana. Per la lettura oraria bisogna tenere di riferimento le linee verticali. 
Per quanto riguarda la misurazione del periodo, questa dipende dalla lunghezza dell'ombra proiettata. Si tengono come riferimento le linee-iperboli orizzontali che tagliano quelle orarie: la prima, prima linea che sarà percorsa dalla punta dell'ombra dello gnomone è quella del 21 dicembre, il solstizio invernale; l'ultima rappresenta il solstizio estivo. 


Bibliografia e Link:


venerdì 20 novembre 2020

Step #21 - Nei fumetti

 Nelle vignette dei Peanuts del 5 novembre 1964 di Charles Schulz compare un orologio solare con gnomone. La vignetta è in lingua inglese, Snoopy si alza e si accorge di aver dormito troppo. Incolpa il fatto al suo orologio solare, "la mia meridiana non ha suonato"


La vignetta è recuperabile nell'archivio di GoComics al link:

Step #20 - Il marchio

Il logo del sito sundialzone.com riprende concettualmente con due tratti la forma di un orologio solare. Il tratto giallo rappresenta lo gnomone mentre quello rosso è il corpo-quadrante. Una rivisitazione minimalista dell'orologio per la creazione del logo; i colori utilizzati sono il rosso e il giallo, che ricordano quelli del sole.

Il sito si occupa di fornire tutte le informazioni necessarie per l'autocostruzione di un orologio solare. Offre la possibilità di calcolare la rotazione del quadrante indicando sulla mappa l'orientamento e la zona nel quale si vuole costruire l'orologio. Il sito racchiude una sezione di blog e altre indicazioni utili per la costruzione.

Il sito è stato creato da D. Soler nel 2009, da allora più di 300 000 meridiane sono state realizzare nel mondo. Il sito è stato tradotto in 14 lingue ed è utilizzato da numerosi centri educativi e specializzati.


Link:

sabato 14 novembre 2020

Step #19 - L'abbecedario

A come angolo orario
B come Babilonesi (utilizzavano colonne di sasso come gnomone primitivo)
C come cozza (un orologio solare)
D come declinazione (proiezione sul quadrante del percorso del Sole)
E come equatore
F come foro gnomonico 
G come gnomonica 
H come Hoepli (nel 1939 pubblica Gnomonica- Teoria e pratica dell'orologio solare, E. Garnier)
I come Inclinatorio (strumento per misurare l'inclinazione di un piano)
L come lemniscata (curva a forma di "8" che avvolge la retta oraria)
M come meridiana
N come nervatura
O come orologio solare
P come proiezione
Q come quadrante
R come Rodolfi (regista di La meridiana del convento, 1916)
S come sole
T come tempo
U come umano (gnomone umano,  figura sotto)
V come vertice
Z come zodiaco

Link immagine




giovedì 12 novembre 2020

Step #18 - Il francobollo

 

Questo francobollo commemorativo è stato emesso dalla Repubblica Democratica Tedesca (DDR) il 7 Giugno del 1983.

Il francobollo fa parte della raccolta: "Orologi della sabbia e del sole dal Sal di Stato Matematico e Fisico"

Rappresenta un orologio solare con gnomone.
















Step #17 - I brevetti

 Guardando l'archivio storico di brevetti si nota che nonostante lo gnomone è un oggetto molto antico, continua a subire un'evoluzione, sottolineata dalla presenza di brevetti, dal 1900 fin od oggi :

  • 1903, J. Lee, GB190319337A; (foto1) Bussola-meridiana con uno gnomone incorporato. La figura mostra una forma tascabile dell'apparato, ma può essere più grande e la scatola può essere montata su giunti cardanici. Link diretto
  • 1929, F. Loria, GB328579A; (foto2) Miglioramento dell'orologio solare: usabile dovunque perchè  i bordi dei quadranti sono graduati, è sufficiente spostare il quadrante attorno allo gnomone di una quantità corrispondente alla differenza dei meridiani. Link diretto
  • 1954, C. Schmidt, GB749982A; (foto3) reingegnerizzazione di un orologio solare per la produzione industriale e la diffusione di massa, più come oggetto decorativo che funzionale. I riquadri riportano ore, ma anche i segni zodiacali. Link diretto
  • 1974, S. Perez, ES391021A2; Miglioramenti introdotti sullo strumento usato per tracciare le proiezioni gnomoniche, per creare il quadrante della meridiana. Link diretto
  • 2011, C. J. Morcom, GB201103994D0; Digitalizzazione dello strumento: viene usato un sensore con applicato al di sopra uno gnomone, il sensore percepisce lo spostamento dell'ombra. I dati sono digitalizzati e disponibili ovunque. Link diretto

1

2
4






3














Per i dati si è usato il database di Patentinspiration: https://app.patentinspiration.com
Per ogni brevetto descritto c'è un Link diretto 


martedì 10 novembre 2020

Step #16 - Anatomie

 Lo gnomone più diffuso è quello con stilo, è lo strumento fondamentale per la costruzione di meridiane





lunedì 9 novembre 2020

Step #15 - I numeri

I numeri caratteristici dello strumento:

  • 24 come le ore del giorno 
  • 3000 (a.C.) costruzione di Stonehenge uno dei primi luoghi giunti a noi che rivela la conoscenza del sole e del tempo
  • 600 (a.C.) presunta data di invenzione da parte di Anassimandro
  • 1475 data di costruzione del foro gnomonico della cattedrale di Firenze
  • 4 come le funzioni gnomoniche: le ore italiche, le ore alla francese, il calendario stagionale e la linea meridiana
  • 12 come il mezzogiorno, i mesi e i segni zodiacali misurabili
  • 9° libro, quello dove Vitruvio cita gli orologi solari e il funzionamento dello gnomone in "De Architettura"
  • 6 come i dati necessari per la progettazione di un orologio solare: latitudine e longitudine del luogo, inclinazione del piano, linee diurne e correzione per il tempo.


lunedì 2 novembre 2020

Step #13 - La pubblicità





Come mostrato in questo manifesto pubblicitario di Wheatley Pottery Company, già dal 1924 la meridiana, realizzata con gnomone, ha uno scopo ornamentale. L'orologio solare ha perso la sua funzione primaria dal momento in cui è  stato superato dall'orologio meccanico.








Link immagine

venerdì 30 ottobre 2020

Step #12 - Nel cinema

 In un film muto del 1916, La meridiana del convento di Rodolfi, l'orologio solare con gnomone rimane al centro della vicenda. Infatti il protagonista è un pittore incaricato di restaurare la meridiana del convento di Santa Ingenua.


Il film è disponibile sul sito di Museo del Cinema : 

http://www2.museocinema.it/restauri/muti_restaurati.php?id=97&l=en

Oppure al link diretto di Vimeo: 

https://vimeo.com/88630588



Step #11 - I costruttori

Essendo la realizzazione di orologi solari con gnomone un'arte antica ma non abbandonata, viene ancora tramandata all'interno del nostro paese da botteghe e artigiani, però sempre più legata all'ornamento di esterni e non più ad una necessità di conoscenza, essendo stata superata dall'orologio meccanico. Ve sono diversi esempi: uno è Fornasa Marmi, azienda artigianale che realizza meridiane utilizzando il marmo estratto dalle cave di San Vito di Leguzzano dall'800. Con una storia simile è Il sasso di Calamati, una ditta artigiana specializzata nella lavorazione delle pietre, in particolare del travertino di Rapolano, con cui realizzano orologi solari. Altre realtà sono quelle di artigiani specializzati non nella lavorazione di marmi ma nella pittura e quindi la realizzazioni di orologi solari ad esempio su muri di case; un esempio è Orologiosenzatempo nella provincia di Como.

mercoledì 28 ottobre 2020

Step #10 - I libri

Bibliografia: 
  • C. Clavius, Gnomonices Libri Octo, Franciscus Zanettum, Romae, 1581.
  • A. Dal Pozzo , Gnomonices biformis, Venezia, 1679.
  • B. Zappata, Misura del tempo con l'hore verticali per diverse elevazioni di Polo Arctico, Torino, 1684.
  • M. Diderot, M. D'Alambert, Gnomonique -Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, tomo 5°, 1755.
  • B. Joannes Baptista, Gradus Taurinensis, Torino, Edito dalla tipografia Regia, 1774.
  • G. Santini, Elementi di astronomia con le applicazioni alla geografia, nautica, gnomonica e cronologia, tipografia del Seminario, Padova, 1819.
  • L. Terzi, Gnomonica grafica, (Metodo facile per disegnare ogni sorta d'orologi solari), Torino, Fll i. Reycend librai, 1823
  • C.C. Saccheri Metodo semplicissimo per descrivere gli Orologi Solari senza maestro col solo servizio del Nuovo Regolo Gnomonico, Torino, Paravia, 1851.
  • E. Garnier, Gnomonica- Teoria e pratica dell'orologio solare, Milano, Ulrico Hoepli, 1939.
  • R. Morchio, Scienza e poesia delle meridiane, ECIG, Genova, 1987.
  • G. Nones, Al Sol misuro i passi - Arte e tecnica dell'Orologio solare, ARCA, Trento, 1994. 
  • L. Perina, R. Zanoni, Meridiane antiche e moderneDemetra Ed., Bussolengo (VR), 1996.
  • A. Corelli, Ricerca dell'ora solare vera, La costruzione di meridiane e bussole solari Grosso, Sategna Editore, Samone (Ivrea), 1973.
  • G. Bosca, P. Stroppa, Meridiane ed orologi solari Il castello, Milano, 1999.
  • L. Dall'Ara, L'ombra del sole: storia e lettura della meridiana in Ticino, Edizioni Casagrande, Bellinzona (CH), 1999.
  • N. Severino, Saggi di storia della gnomotica, Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.A., Roccasecca (FR), 2011.

domenica 25 ottobre 2020

Step #9 - Gli inventori

L'invenzione dello gnomone si riconduce ad Anassimandro, il primo filosofo greco, che circa duemila e cinquecento anni fa eseguiva dei prodigiosi esperimenti matematici su Sparta. Probabilmente, stando ai racconti di quanti vissero dopo di lui, egli cercò di ricavare su di un piano forse orizzontale, le proiezioni di alcuni dei circoli della sfera celeste attraverso la semplice osservazione del percorso dell’ombra del Sole proiettata da un’asta fatta di qualsiasi materiale. Più tardi quest’asta verrà denominata "gnomone" dal greco dal verbo "gnomon" vuol dire "indicatore".

Bibliografia e Link:

N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A
.I. – n°3 2000

Step #8 - I materiali

Lo gnomone può essere realizzato da qualsiasi materiale, per delle esercitazioni a scuola viene addirittura utilizzata una squadra sostenuta da una molletta, ma sicuramente ogni materiale ha proprietà diverse e quindi la scelta di esso dipende molto dalla posizione e dal tempo di utilizzo. Solitamente viene realizzato con metalli resistenti per avere un oggetto duraturo e resistente alle condizioni climatiche. Troviamo testimonianze dai Babilonesi che utilizzavano grosse colonne di sasso a epoche più vicine, un esempio è questa meridiana dell'800 dove l'utilizzo del bronzo rendeva sicuramente più facile la costruzione dell'oggetto ma anche la possibilità di ridimensionarlo garantendo una più facile lettura.

Link e Bibliografia:

Immagine 2 : https://assets.catawiki.nl/assets/2019/3/24/a/5/9/a5975798-561a-47cc-b3a3-2c079225647a.jpg
N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A.I. – n° 1, 2000


sabato 24 ottobre 2020

Step #7 - Il mito

Per gli antichi greci dal Caos primordiale ha origine Gea, la Terra, che genera spontaneamente il suo contrario, Urano, il CieloIl Cielo si stende sulla Terra e non cessa mai di inseminarla, in un infinito abbraccio, essa si ritrova incinta di una prole numerosissima. Tuttavia, Urano ha da subito in odio i figli e impedisce che escano dal ventre di Gea, che soffre. A questo punto la madre chiede ai figli di vendicarsi. Solamente Crono, il Tempo, trova il coraggio di agire. Egli evira il proprio padre, Urano, con un falcetto, mentre è ancora nel grembo di Gea. Urano a questo punto si stacca e occupa la volta celeste, dalla quale non si sposterà più. Crono compie un gesto fondamentale per la nascita del cosmo: separa il Cielo dalla Terra.

Tra il Cielo e la Terra si crea finalmente uno spazio libero: da ora in avanti tutto ciò che verrà prodotto dalla terra potrà crescere e respirare. Anche il tempo si è trasformato. Finalmente ci possono essere generazioni successive che prima restavano nascoste nel ventre di Gea. Questo è significativo per comprendere la visione che avevano gli antichi: il tempo si misura nel cambiamento delle cose. Nel caso dello gnomone nel cambiamento della posizione del sole.

Link 



martedì 20 ottobre 2020

Step #6 - Il simbolo

 In una delle monete del 1787, appartenente al nuovo governo federale americano, compaiono un orologio con gnomone e il sole con lo scopo di rappresentare il tempo. Il messaggio che Benjamin Franklin aveva scelto di trasmettere con la moneta era che il tempo vola, quindi bisogna prendersi cura degli affari nel presente.



Link: 

https://goldsilver.be/en/miscellaneous/2281-2-troy-oz-silver-fugio-cent-1787.html
https://coinreplicas.com/product/fugio-copper-cent-1787/ (informazioni e immagine)

domenica 18 ottobre 2020

Step #5 - Il principio fisico

Il metodo classico per la misurazione dell’altezza del Sole (angolo) consiste nel posizionare un bastone verticale, lo gnomoneil quale proietta la sua ombra su un piano orizzontale. La determinazione del triangolo ABC retto in B ci permette di misurare direttamente oppure di calcolare l’angolo di inclinazione dei raggi solari rispetto al piano orizzontale. Ad ore differenti corrispondono direzioni e lunghezze dell'ombra differenti, segnate per ogni ora che passa da una tacca sul piedistallo.



Link e bibliografia

N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A.I. – n° 2, 2000

venerdì 16 ottobre 2020

Step #4 - La scienza

La gnomonica è la scienza che si incarica di elaborare teorie e riunire le conoscenze sulla divisione dell'arco diurno e la traiettoria del sole sull'orizzonte mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici. La parola deriva dal greco, "l'arte di costruire orologi solari", ma anche "arte saggia". La storia di questa scienza è millenaria, perché da sempre l'uomo ha avuto il bisogno di conoscere il tempo. Più di 2500 anni fa Anassimadro, cercò di ricavare su di un piano, le proiezioni di alcuni dei circoli della sfera celeste attraverso l' osservazione del percorso dell’ombra del Sole proiettata da un’asta. Più tardi l’asta verrà denominata gnomone, da cui deriva la scienza,  ma l’esistenza della divisione del giorno in 24  ore non è provata all’epoca di Anassimandro.


Link e bibliografia:

N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A.I. – n° 1, 2000
http://lineameridiana.com/gnomonica.html
http://www.gnomonica.it/storia.html

giovedì 15 ottobre 2020

Step #3 - Glossario

  • Angolo orario nell'orologio solareè l'angolo compreso tra la linea oraria e la linea sustilare
  • Bussola solare: strumento gnomonico in grado di definire, in un determinato luogo, l’orientamento, cioè la direzione del meridiano geografico del luogo e così la direzione Nord. 
  • Eliodromo: spazio o superficie gnomonica negli orologi solari concavi compreso tra le proiezioni dei due tropici ovvero lo spazio compreso tra le due curve diurne corrispondenti al solstizio estivo e al solstizio invernale. 
  • Giorno Gnomonico: spazio percorso dall’ombra dello gnomone (vertice dello stilo) sul quadro dell’orologio dal sorgere del sole (inizio illuminazione del piano) al suo tramonto.
  • Gnomonica:  è l’arte di costruire gli orologi solari, l’arte di rappresentare la sfera celeste allo scopo di studiare nelle proiezioni così ottenute le posizioni e i movimenti degli astri rispetto all’osservatore.
  • Lemniscata: caratteristica curva a forma di "8" che avvolge la retta oraria del mezzodì o anche delle altre linee orarie, che rappresenta graficamente la correzione del tempo medio.
  • Meridiana: è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del sole. É formata da un’asta, detta gnomone, che proietta la sua ombra su di un quadrante, detto anche piatto.
  • Solarium: termine col quale veniva denominato un orologio solare nell’antichità.



Link e bibliografia:

N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A.I. – n° 8 Gennaio 2001 

domenica 11 ottobre 2020

Step #2 - L'immagine

Esistono diversi tipi di gnomone, i più diffusi sono: l'ortostilo ( fissato perpendicolare alla parete),  lo stilo polare (con inclinazione a 45°), lo stilo a foro gnomonico (con un disco forato) 


immagine stilo a foro gnomonico = https://www.prosecco.it/it/la-via-delle-meridiane/



sabato 10 ottobre 2020

Step #1 - Il nome

Introduzione

Lo gnomone o gnomome è uno strumento rudimentale, co­stituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale, la cui ombra serve a segnare le ore nelle meridiane. Il nome deriva dal greco gnomon, ossia giudice, indicatore. 


Nel mondo 

🇬🇧gnomon

🇨🇳时针

🇪🇸gnomon

🇷🇺гномон

🇩🇪gnomon

🇹🇷güneş saati mili

🇫🇷gnomon



#Bonus - Il libro

 Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...