Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono. Lo gnomone infatti proietta un' ombra, osservandola, si vede che la direzione cambia seguendo il sole, questo permette di misurare con più precisione la posizione del sole e di conseguenza il tempo. La meridiana, un orologio solare, è costituito da un quadrante con segni tracciati per interpretare l'ombra dello gnomone. Ma non solo l'ora, funziona anche da calendario, infatti il Sole si alza molto di più sull'orizzonte d'estate rispetto all'inverno. Come si legge un quadrante?
L'immagine di fianco rappresenta un quadrante di meridiana. Per la lettura oraria bisogna tenere di riferimento le linee verticali.martedì 24 novembre 2020
Step #22 - Un manuale d'uso
Per quanto riguarda la misurazione del periodo, questa dipende dalla lunghezza dell'ombra proiettata. Si tengono come riferimento le linee-iperboli orizzontali che tagliano quelle orarie: la prima, prima linea che sarà percorsa dalla punta dell'ombra dello gnomone è quella del 21 dicembre, il solstizio invernale; l'ultima rappresenta il solstizio estivo.
Bibliografia e Link:
N.Severino; Gnomonica, Bollettino della Sezione Quadranti Solari, U.A.I. – n° 2, 2000
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#Bonus - Il libro
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...

-
Esistono diversi tipi di gnomone, i più diffusi sono: l'ortostilo ( fissato perpendicolare alla parete), lo stilo polare (con inclinazi...
-
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...
-
I numeri caratteristici dello strumento: 24 come le ore del giorno 3000 (a.C.) costruzione di Stonehenge uno dei primi luoghi giunti a noi ...
Nessun commento:
Posta un commento