martedì 24 novembre 2020

Step #22 - Un manuale d'uso

Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono. Lo gnomone infatti proietta un' ombra, osservandola, si vede che la direzione cambia seguendo il sole, questo permette di misurare con più precisione la posizione del sole e di conseguenza il tempo. La meridiana, un orologio solare, è costituito da un quadrante con segni tracciati per interpretare l'ombra dello gnomone. Ma non solo l'ora, funziona anche da calendario, infatti  il Sole si alza molto di più sull'orizzonte d'estate rispetto all'inverno.  Come si legge un quadrante?

L'immagine di fianco rappresenta un quadrante di meridiana. Per la lettura oraria bisogna tenere di riferimento le linee verticali. 
Per quanto riguarda la misurazione del periodo, questa dipende dalla lunghezza dell'ombra proiettata. Si tengono come riferimento le linee-iperboli orizzontali che tagliano quelle orarie: la prima, prima linea che sarà percorsa dalla punta dell'ombra dello gnomone è quella del 21 dicembre, il solstizio invernale; l'ultima rappresenta il solstizio estivo. 


Bibliografia e Link:


Nessun commento:

Posta un commento

#Bonus - Il libro

 Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...