Essendo la realizzazione di orologi solari con gnomone un'arte antica ma non abbandonata, viene ancora tramandata all'interno del nostro paese da botteghe e artigiani, però sempre più legata all'ornamento di esterni e non più ad una necessità di conoscenza, essendo stata superata dall'orologio meccanico. Ve sono diversi esempi: uno è Fornasa Marmi, azienda artigianale che realizza meridiane utilizzando il marmo estratto dalle cave di San Vito di Leguzzano dall'800. Con una storia simile è Il sasso di Calamati, una ditta artigiana specializzata nella lavorazione delle pietre, in particolare del travertino di Rapolano, con cui realizzano orologi solari. Altre realtà sono quelle di artigiani specializzati non nella lavorazione di marmi ma nella pittura e quindi la realizzazioni di orologi solari ad esempio su muri di case; un esempio è Orologiosenzatempo nella provincia di Como.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#Bonus - Il libro
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...

-
Esistono diversi tipi di gnomone, i più diffusi sono: l'ortostilo ( fissato perpendicolare alla parete), lo stilo polare (con inclinazi...
-
Massimo POLIDORO, Marta che aspetta l'alba , Milano: Edzioni Piemme, 2011. L’elettroshock insieme agli altri strumenti inumani per trat...
-
I numeri caratteristici dello strumento: 24 come le ore del giorno 3000 (a.C.) costruzione di Stonehenge uno dei primi luoghi giunti a noi ...
Nessun commento:
Posta un commento